Dove parcheggiare a Siracusa

Siracusa, per dimensioni è la quarta città siciliana perciò, durante le ore di punta (ore 12:00 e ore 19:00), il traffico è molto intenso e trovare un parcheggio può risultare difficile. Così abbiamo riservato per voi alcuni consigli e indicazioni, pensati appositamente per il turista, con informazioni su dove parcheggiare per poter visitare i principali monumenti di Siracusa.

I CONSIGLI DI NOSTOS SU DOVE
PARCHEGGIARE A SIRACUSA

Una tappa obbligata per quanti visitano Siracusa (scopri di più sui nostri itinerari) è il centro storico di Ortigia, collegata alla terraferma da due ponti. Ad Ortigia si trovano i principali monumenti e attrattive: il tempio di Apollo, la fonte Aretusa, il castello Maniace e il Duomo.

All’ingresso dell’isola si trovano i semafori della ZTL (la zona a traffico limitato), prima di accedervi fai sempre attenzione che non siano accesi, inoltre, spostarsi nell’isola con una macchina è piuttosto difficile meglio godersi l’isola a piedi.

È comunque possibile raggiungerla in auto usufruendo de: 

Il parcheggio Talete nei pressi del mercato;
• I due posteggi della Marina, piuttosto piccoli e molto affollati.

L’ideale, per comodità e semplicità, è parcheggiare presso il Molo S. Antonio, un’area a pagamento
molto capiente, posta a 5 minuti a piedi dal centro storico e a circa 300 metri dal B&B NOSTOS.
Si tratta di un posteggio a pagamento con biglietteria automatica (€1,50/ora per le auto, €15,00 H24). Inoltre, a 300 metri da Nostos Rooms & Apartments presso il Corso Gelone si trova il parcheggio Gelone con tariffa oraria di 2 euro, o per lunghe soste con una tariffa agevolata di 20 euro al giorno.

Lungo il Corso Umberto I (proprio sotto Nostos Rooms & Apartments) è possibile parcheggiare con ticket a pagamento nelle strisce di colore blu. Il prezzo è di €1.00 per ora, mentre per una sosta di 4 ore il prezzo è di €3.00.
Il parcheggio è a pagamento nelle ore 9-13 e 16-20. Domenica e festivi la sosta è gratuita.
L’acquisto dei biglietti può essere fatto presso il più vicino tabaccaio o in reception al B&B NOSTOS. Può essere, inoltre, acquistato con un semplice sms inviandolo al numero 4.893.893 con testo Park e Targa, per il parcheggio di un’ora, Park4 e Targa per posteggiare quattro ore. È possibile anche parcheggiare gratuitamente, lungo tutte le strade laterali adiacenti al Corso Umberto I (ad esempio Viale Montedoro, Via Palermo, Via Malta) nelle strisce di colore bianco.
Evita le piazzole gialle sempre riservate.

Servizio car valet su richiesta almeno 3 ore prima. Se sei alla scoperta dei luoghi di interesse storico-artistico nei dintorni di Siracusa, ti consigliamo: Nei pressi del parco archeologico della Neapolis di parcheggiare a pagamento sulle strisce blu lungo le strade oppure in Via Giuseppe Agnello, dov’è presente un parcheggio privato custodito in un’oasi di verde. Nei pressi del Viale Teocrito dove si trova il museo archeologico “Paolo Orsi”, le catacombe di San Giovanni e il Santuario della Madonna delle lacrime, puoi cercare posteggio nelle aree a strisce blu ubicate in piazza San Giovanni o nelle strade adiacenti.
A pochi metri da viale Teocrito trovate il Parcheggio Von Platen.