Siracusa è un punto ideale dal quale intraprendere un’escursione sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa, collocato a 100 km a nord da Siracusa e raggiungibile comodamente tramite l’autostrada o tramite i mezzi di trasposto (treni e bus). L’escursione sull’Etna, una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia, è un’esperienza imperdibile per un turista. Il punto di partenza per l’escursione è a Nicolosi Nord presso il Rifugio Sapienza da dove, con una moderna telecabina della Funivia dell’Etna, in pochi minuti si raggiunge quota 2500 mt. Da qui, prende inizio la seconda parte dell’escursione tramite speciali mezzi fuoristrada durante il periodo estivo, o con appositi mezzi per il periodo invernale. Ci si trova così davanti ad uno scenario unico sospeso sul mare, dal quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di sud est e le molteplici colate laviche. La Funivia dell’Etna è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 (con orario di chiusura posticipato progressivamente durante la stagione estiva) ed è l’unica società autorizzata sul versante sud a effettuare escursioni sino alle zone crateriche visitabili. È, inoltre, aperta tutto l’anno e durante i mesi invernali, con la presenza della neve, continua l’attività escursionistica. La quota massima è di 2.920 mt, dove si trova l’ultimo cratere raggiungibile in località Torre del Filosofo, in cui è possibile fare una passeggiata sul bordo con l’assistenza di una Guida Alpina (di circa 40 minuti) per poi tornare giù con gli stessi mezzi (la durata complessiva dell’escursione completa è da considerarsi tra le due o due ore e mezza). Per gli ospiti del nostro B&B, partner autorizzato della funivia dell’Etna, c’è la possibilità di ottenere gratuitamente dei coupon da presentare alla cassa prima dell’acquisto dell’escursione completa o del solo tratto a/r in Funivia che darà la possibilità di ottenere un buono consumazione presso il bar posto a quota 2500 mt.